FESTIVAL

Caterina Sforza di Forlì.

L’anticonformista.

2023

Forlì, aprile • maggio • giugno 2023

Nel mio lavoro cerco di combinare la vicinanza del quotidiano alla distanza del mito. Perché senza vicinanza non ci si può commuovere, e senza distanza non ci si può stupire

Con questo stile e obiettivo è ideata, progettata e diretta da
Eleonora Mazzoni la 3° edizione del Festival
“Caterina Sforza di Forlì. L’anticonformista. 2023” 

In continuità con l’approccio storico ma contemporaneo con cui ha indagato la figura di Caterina Sforza, propone un nuovo progetto che, attraverso diversi registri e linguaggi, affronterà tre temi chiave. GENERARE • AMMINISTRARE • RISPETTARE

GENERARE: Caterina ebbe tre mariti e otto figli. Li amò, accudì, educò. Eppure, pare che ai congiurati che minacciarono di ucciderglieli abbia detto, alzando la gonna: “fatelo, ho qui lo stampo per farne altri”, mostrando così una maternità combattente, oltre che senso di strategia politica, audacia, spregiudicatezza.
Qual era il multiforme e sfaccettato rapporto con la maternità nel Medioevo e nel Rinascimento? E oggi, nella nostra società poco vitale, in cui le relazioni sono diventate meno stabili, il lavoro più precario e la sterilità è aumentata, cosa vuol dire essere “generativi”?

AMMINISTRARE: Caterina, con un atteggiamento pratico e sagace, da vera ‘zdora romagnola, a Imola e Forlì ridusse i dazi, cercò di far quadrare i conti, mise a frutto la sua competenza in fatto di armi, ingegnandosi a fabbricarle e venderle, trattando di soldi, di alleanze politiche e di battaglie. In quell’epoca c’erano molte donne che, come lei, erano in grado di amministrare, organizzare ed essere presenti nella società? E oggi in che modo, con quali peculiarità e differenze gestiscono lo spazio pubblico, sociale e politico?
RISPETTARE: Caterina, col suo orto botanico e il suo laboratorio all’interno della Rocca di Ravaldino, si occupò di erboristeria, distillazione, medicina per tutta la vita. I suoi medicamenti curavano tantissimi mali. Durante le frequenti epidemie, Caterina li distribuiva insieme al cibo gratuitamente, andando di persona nei quartieri più popolari, allestì un lazzaretto, si preoccupava di assistere i malati. Che tipo di relazione instauravano con la natura uomini e donne medievali e rinascimentali, dal momento che per loro piante, animali, esseri viventi erano collegati da una corrispondenza sottile e profonda? E oggi che significa per noi il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente che ci circonda e della natura in cui siamo immersi? In che modo ci possiamo prendere cura del mondo e del pianeta?

Quest’anno il Festival coinvolgerà personaggi del mondo accademico, istituzionale, culturale e artistico di livello nazionale.
E avrà un’Anteprima più storica per gli appuntamenti previsti ad aprile e maggio, mentre le tre serate del 15, il 16 e il 17 giugno, che si svolgeranno nella bellissima cornice dell’Arena dei Musei del San Domenico, conterranno anche un elemento di spettacolo, per una declinazione più contemporanea
Quest’anno l’ufficio stampa, la comunicazione e i social sono stati affidati ai migliori professionisti che abbiamo in Italia: rispettivamente a Babel Agency, Empresa Creativa e Scuola Holden.

ANTEPRIMA

14 APRILE - ore 10.30 - Palazzo Romagnoli

_____________________________________________________

GRACIA NASI: STORIA DI ERRANZA E RESILIENZA AGLI ALBORI DELL’ETÀ MODERNA

di Maria Giuseppina Muzzarelli

Maria Giuseppina Muzzarelli  

Docente di Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna, è uno dei quindici studiosi che compongono il comitato scientifico di “Passato e presente”, il programma Rai di Paolo Mieli, oltre che sua abituale ospite. Ha pubblicato numerosi libri con Il Mulino e Laterza.

Maria Giuseppina Muzzarelli   Docente di Storia medievale, Storia delle città e Storia e patrimonio culturale della moda all’Università di Bologna, è uno dei quindici studiosi che compongono il comitato scientifico di “Passato e presente”, il programma Rai di Paolo Mieli, oltre che sua abituale ospite. Ha pubblicato numerosi libri con Il Mulino e Laterza.. 

ANTEPRIMA

21 APRILE - ore 10.30 – Fabbrica delle candele

_____________________________________________________

ECOLOGIA DELLA FELICITÀ

di Stefano Bartolini

Stefano Bartolini  Docente di Economia politica ed Economia sociale all’Università di Siena, da anni studia il tema del raggiungimento della felicità nelle società avanzate. Ha pubblicato numerosi saggi sulle più prestigiose riviste internazionali. Il suo “Manifesto per la felicità”, pubblicato con Feltrinelli nel 2013, è un longseller tradotto in cinque lingue. Ha pubblicato numerosi libri con Il Mulino e Laterza.

Stefano Bartolini  

Docente di Economia politica ed Economia sociale all’Università di Siena, da anni studia il tema del raggiungimento della felicità nelle società avanzate. Ha pubblicato numerosi saggi sulle più prestigiose riviste internazionali. Il suo “Manifesto per la felicità”, pubblicato con Feltrinelli nel 2013, è un longseller tradotto in cinque lingue. 

ANTEPRIMA

3 MAGGIO - ore 18.00 - Fabbrica delle candele

_____________________________________________________

AGNESE, BEATRICE E PARISINA: TRE DONNE DEL MEDIOEVO

di Elisabeth Crouzet - Pavan

Elisabeth Crouzet – Pavan   Professoressa di Storia medievale presso l’Università di Paris – Sorbonne, ha dedicato alla storia d’Italia studi fondamentali. Per Einaudi sono usciti “Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito” e “Decapitate”. Nel 2002 ha vinto il Prix Guizot.
Elisabeth Crouzet – Pavan   Professoressa di Storia medievale presso l’Università di Paris – Sorbonne, ha dedicato alla storia d’Italia studi fondamentali. Per Einaudi sono usciti “Venezia trionfante. Gli orizzonti di un mito” e “Decapitate”. Nel 2002 ha vinto il Prix Guizot. 

ANTEPRIMA

10 MAGGIO - ore 18.00 - Fabbrica delle candele

_____________________________________________________

ANNALENA

di Annalena Benini, accompagnata da Erica Mou

Annalena Benini   dal 2001 scrive per «Il Foglio», occupandosi di cultura, storie, persone e libri. Ha fondato e cura l’inserto settimanale «Il Figlio». Ha scritto numerosi libri con le più importanti case editrici italiane. “Annalena” è il suo primo romanzo.


Erica Mou   cantautrice che ha già all’attivo oltre settecento concerti in Italia e all’estero (Brasile, Stati Uniti, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Germania, Albania, Ungheria), ha pubblicato sei album, di cui tre con la Sugar di Caterina Caselli.è il suo primo romanzo.
Annalena Benini   dal 2001 scrive per «Il Foglio», occupandosi di cultura, storie, persone e libri. Ha fondato e cura l’inserto settimanale «Il Figlio». Ha scritto numerosi libri con le più importanti case editrici italiane. “Annalena” è il suo primo romanzo.


Erica Mou   cantautrice che ha già all’attivo oltre settecento concerti in Italia e all’estero (Brasile, Stati Uniti, Gran Bretagna, Belgio, Francia, Germania, Albania, Ungheria), ha pubblicato sei album, di cui tre con la Sugar di Caterina Caselli.è il suo primo romanzo.

Il "Festival Caterina Sforza di Forlì.
L'anticonformista. 2023” è prodotto dal
Comune di Forlì – Assessorato alla Cultura,
da un'idea di Valerio Melandri.

Concept e direzione artistica a cura di Eleonora Mazzoni.