IL VILLAGGIO DI
CATERINA
14 – 15 – 16 – 17 Giugno
ORARIO 18.00 – 23.00
Da mercoledì 14 a sabato 17 giugno dalle ore 18.00 alle ore 23.00 torna a Forlì il “Villaggio di Caterina”, nell’area adiacente al Museo San Domenico, detta Barcaccia.
Il villaggio è stato realizzato grazie alla collaborazione tra l’Assessorato alla Cultura, l’Assessorato alle Attività produttive, le associazioni di categorie, l’organizzatore Acli Gestioni Sociali, e le associazioni forlivesi di rievocazione storica, coordinati dalla Responsabile e dai colleghi Unità Eventi.
Qui, dal tardo pomeriggio una decina di food truck del territorio offriranno una varietà di piatti della cucina tradizionale, alcuni ripensati espressamente per il Festival. Il pubblico avrà a disposizione un’area ristoro con tavoli e sedie.
Un menù variegato con primi piatti di pasta fresca, piadine e panini farciti, carne, aperitivi e cocktail, pasticceria e gelati, birra artigianale.
Un carretto tradizionale del gelato ci restituirà un tocco retrò.
Il villaggio ospiterà anche uno spazio dedicato alle produzioni dell’artigianato locale: liquori creati su una ricetta della stessa Caterina, accessori ecosostenibili made in Italy, piccoli oggetti in ceramica e prodotti naturali a base di erbe aromatiche.
Ad animare le serate spettacoli di rievocazione storica a cura delle associazioni forlivesi Il Drago Oscuro, Famaleonis e Rosa dei Venti, che offriranno un’immersione nel passato grazie alle loro performance con figuranti e laboratori didattici.
Un affascinante spettacolo di falconeria, della Falconeria Freddy, aggiungerà un ulteriore elemento di intrattenimento.
Speaker della serata il Paggio dei Clerici Vagantes che proporrà uno spettacolo giullaresco.
Il ricco programma di attività comprenderà infine visite guidate gratuite nel centro storico cittadino alla scoperta dell’affascinante personaggio di Caterina Sforza.
PROGRAMMA ANIMAZIONI
14 giugno
Animazione ore 19.00 – 21.00
Spettacolo di Falconeria
Animazione storica con nobili, mercanti, armati, cavalieri, dame e giullari
Mercato storico caratterizzato da attività artigianali proprie dell’epoca
Scambio d’arme
15 – 16 – 17 giugno
Animazione ore 19.00 – 23.00
Didattica della storia forlivese e delle signorie romagnole del tardo medioevo e rinascimento
Ricostruzione storica di mercato
Campo di tiro di arceria (per bambini)
Dimostrazione e lezioni di scherma storica
Vestizione del cavaliere
Didattica e spettacolo di falconeria
Attività di cucina storica
ALLA SCOPERTA DELLA LEONESSA DI ROMAGNA
CATERINA SFORZA
VISITE GUIDATE AD AGGREGAZIONE LIBERA GRATUITE IN OCCASIONE DEL FESTIVAL di CATERINA L’ANTICONFORMISTA FORLI’ 15 – 17 GIUGNO
Luogo di partenza: davanti ai Musei San Domenico
Sono previste 2 partenze
alle ore 16.00 e alle ore 17.00
Itinerario di visita (esterno)
1. MONTE DI PIETA’
2. SPEZIERIA RIARIO – IL PESTAPEPE
3. PIAZZA SAFFI
4. TORRE NUMAI
5. SAN FRANCESCO GRANDE (Piazza delle Erbe – Mercato Coperto)
6. CORPUS DOMINI
7. DUOMO – MADONNA DELLA FERITA*
8. CASA PALMEGGIANI
9. PONTE DEI MORATTINI
10. SAN DOMENICO
È CONSIGLIATA LA PRENOTAZIONE
INFO: VISITE GUIDATE – TEL. 3489206619
LE ASSOCIAZIONI
Il Drago Oscuro è un’associazione specializzata nella Rievocazione Storica del personaggio di Caterina Sforza, della sua signoria e delle vicende della antica Romagna. Partecipando da molti anni a spettacoli ed eventi in stile medievale e rinascimentale. L’associazione propone anche corsi di scherma, arco storico e didattica storica.
La Famaleonis è un’associazione che si concentra principalmente sulla rievocazione del periodo rinascimentale. I membri sono esperti nel ricreare costumi, acconciature e accessori tipici dell’epoca, offrendo ai visitatori uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni rinascimentali.
La Rosa dei Venti si occupa di ricostruire quanto più fedelmente gli abiti, gli usi e i costumi del periodo storico della seconda metà del XIV secolo, in particolare dei fasti della famiglia reggente Forlì e il suo contado, gli Ordelaffi. Anche l’aspetto marziale è oggetto di ricostruzione, grazie alla loro esperienza nella scherma storica, i membri partecipano ad eventi di tornei e duelli in lizza in armature storiche con realtà schermistiche Italiane e anche straniere.
Il Paggio dei Clerici Vagantes è progenitore ed epigono dei rinomati Clerici Vagantes, uno degli spettacoli di giullaria più longevi nelle Rievocazioni Storiche di tutta Italia. Propone uno spettacolo giullaresco basato fortemente sui testi comici, sulle battute e le improvvisazioni argute: alternando con estrema naturalezza ogni arte di strada.
Falconeria Freddy. Frediano Bazzocchi, alias Freddy è un falconiere di grandissima esperienza che da più di 15 anni partecipa con dimostrazioni di volo dei rapaci in libertà ad eventi e rievocazioni storiche in diverse regioni d’Italia. Grazie alla sua spiccata sensibilità, riesce ad interpretare i più piccoli comportamenti dei suoi animali, conquistando la loro fiducia con il tempo e la dedizione.
Il Drago Oscuro è un’associazione specializzata nella Rievocazione Storica del personaggio di Caterina Sforza, della sua signoria e delle vicende della antica Romagna. Partecipando da molti anni a spettacoli ed eventi in stile medievale e rinascimentale. L’associazione propone anche corsi di scherma, arco storico e didattica storica.
La Famaleonis è un’associazione che si concentra principalmente sulla rievocazione del periodo rinascimentale. I membri sono esperti nel ricreare costumi, acconciature e accessori tipici dell’epoca, offrendo ai visitatori uno sguardo autentico sulla vita e sulle tradizioni rinascimentali.
La Rosa dei Venti si occupa di ricostruire quanto più fedelmente gli abiti, gli usi e i costumi del periodo storico della seconda metà del XIV secolo, in particolare dei fasti della famiglia reggente Forlì e il suo contado, gli Ordelaffi. Anche l’aspetto marziale è oggetto di ricostruzione, grazie alla loro esperienza nella scherma storica, i membri partecipano ad eventi di tornei e duelli in lizza in armature storiche con realtà schermistiche Italiane e anche straniere.
Il Paggio dei Clerici Vagantes è progenitore ed epigono dei rinomati Clerici Vagantes, uno degli spettacoli di giullaria più longevi nelle Rievocazioni Storiche di tutta Italia. Propone uno spettacolo giullaresco basato fortemente sui testi comici, sulle battute e le improvvisazioni argute: alternando con estrema naturalezza ogni arte di strada.
Falconeria Freddy. Frediano Bazzocchi, alias Freddy è un falconiere di grandissima esperienza che da più di 15 anni partecipa con dimostrazioni di volo dei rapaci in libertà ad eventi e rievocazioni storiche in diverse regioni d’Italia. Grazie alla sua spiccata sensibilità, riesce ad interpretare i più piccoli comportamenti dei suoi animali, conquistando la loro fiducia con il tempo e la dedizione.
GLI OPERATORI GASTRONOMICI
COOP SOC ONLUS TREOTTOUNO
Food Track Usmagna
Vieni ad assaporare la magia del Festival presso il furgoncino sociale gestito dalla Cooperativa Onlus Treottouno. Fra le varie proposte anche una ricetta ispirata alla famosa acqua celeste, distillato dell’eterna giovinezza. Panini e bibite economici e di qualità pensati per voi dal 14 al 17 giugno!
ROMAGNA TOSCANA di Spighi Cesare
Prodotti tipici della Romagna Toscana e dell’alta Valle del Savio: tortello sulla lastra, schiaccine fritte, porcini fritti, tortelli fritti, passatelli fritti, insaccati e sott’olio di nostra produzione come salsicce di cinghiale, salame di daino ecc. Piatto tipico per il Villaggio di Caterina: cinghiale in salmì e polenta fritta.
CAFFE CENTRALE SANTARCANGELO
Locale del centro storico di Santarcangelo di Romagna, è famoso per i suoi ottimi aperitivi e cocktail originali che offrono un’esperienza unica per gli amanti della buona cucina e dei drink. Non mancherà anche ottimo caffè e deliziosa pasticceria.
MALTI E BASSI
Malti e Bassi Brew Family è una realtà romagnola che diffonde la passione per la buona birra artigianale, a spasso per l’Italia, con i propri beer truck e stand dove il colore “giallo birra” emerge come tratto distintivo. Da quest’anno un accompagnamento stuzzicante di frittura completa il concetto di “bere e stare bene insieme”.
AMPHORA SOC. COOP
Food Truck di Ca’plet
Il Food Truck di Ca’plet offre uno spaccato di cucina romagnola composto da primi piatti di pasta fresca e piadine farcite. La piadina è quella forlivese, spessa e morbida, e, come la pasta fresca, viene realizzata ogni giorno nel laboratorio Ca’plet in viale II Giugno 7, proprio all’ombra della maestosa rocca di Caterina Sforza.
CAVEREI
Food Truck Chicchiamo – Insolitamente Insieme
CavaRei sarà presente al Festival di Caterina con il truck Chicchiamo – Insolitamente Insieme CavaRei è una cooperativa sociale che si occupa di oltre 150 persone con disabilità e disagio mentale, 45 delle quali vivono nelle 3 case che gestisce nel territorio forlivese. CavaRei si mette al fianco delle famiglie per costruire insieme a loro il progetto di vita della persona con disabilità dal termine della scuola dell’obbligo, passando per l’inserimento lavorativo fino alla costruzione di un futuro “Dopo di noi”.
COOPERATIVA DI COMUNITÀ SAN ZENO
La Cooperativa di Comunità San Zeno nasce dalla volontà di un gruppo di giovani che, per combattere lo spopolamento della zona di Galeata, che hanno ristrutturato di un punto di aggregazione, trasformandolo in una pizzeria e un laboratorio per la produzione di pasta fresca. Al Villaggio di Caterina sarà possibile assaggiare cappelletti al ragù, tortelli ripieni di ricotta e spinaci o di patate al burro e salvia, tutti prodotti fatti con passione dalle Sfogline della cooperativa.
RISTORANTE OSTERIA FERROVECCHIO
L’Osteria del Ferrovecchio che si affaccia su piazza Dante Alighieri di Forlì, la vecchia piazza di scambio del ferro vecchio, porta al “Villaggio di Caterina” una selezione del loro menù che è un appassionato elogio alla cucina romagnola con materie prime di produttori locali.
ChiAma CUCINA
ChiAma Cucina opera nel mondo della ristorazione da oltre 40 anni. L’esperienza accumulata dallo chef Alessandro Garattoni e dai suoi collaboratori viene messa a disposizione di imprese o privati per avviamenti di attività ristorative, scuola di cucina con corsi per singoli o piccoli gruppi, catering classico con la possibilità di utilizzo dei food truck o delle cucine mobili di proprietà dell’azienda. ChiAma Cucina progetta e realizza una ristorazione “sartoriale” perché ogni evento è una storia unica.
GLI ARTIGIANI
SANCHO CART di Sancisi Leonardo
Sancio Cart nasce da una azienda familiare Romagnola specializzata nella produzione di gelato artigianale dal 1970. Grazie a questa esperienza di più di cinquant’anni, padre e figli decidono di intraprendere una nuova strada creando un’attività dedicata alla produzione di carretti artigianali personalizzati, utilizzando le conoscenze dell’arte della gelateria e del graphic design per valorizzare il prodotto.
AZIENDA AGRICOLA FIORENTINI VINI
L’azienda vinicola sulle colline di Castrocaro di proprietà della famiglia Fiorentini nasce nel 1905 e si è trasformata, grazie ad anni di esperienza e pratica in una fantastica produzione artigianale e commerciale dedicata ai vini di Romagna. Al “villaggio di Caterina” presenterà un liquore speciale creato su una ricetta della stessa Caterina, accompagnato da un cioccolatino ripieno del medesimo liquore.
IKIGAI FABULOUS MIND
Prodotti artigianali, ecosostenibili, made in Italy.
Giovanni Magnani e Viktoryia nel 2022 hanno fondato FM DESIGN, un laboratorio artigianale nel quale danno vita ai prodotti creativi come astucci, pochette, portafogli, braccialetti sia in appleskin, un materiale innovativo e prodotto in Italia, ricavato dagli scarti delle lavorazioni delle mele, sia in pelle classica ma a conciatura con soli prodotti naturali.
Ciondolando di Alessandra Alpi
Alessandra è un’artista che si dedica alla realizzazione di ciondoli e piccoli oggetti in ceramica. Plasma la ceramica in forme uniche e originali, creando opere che mescolano arte e artigianato. Le sue creazioni sono caratterizzate da dettagli curati, colori vivaci e design accattivanti, che catturano l’attenzione e suscitano l’ammirazione di chi li osserva. I suoi ciondoli in ceramica e le collane all’uncinetto con cristalli e pietre sono opere d’arte portabili che permettono a chi li indossa di esprimere la propria personalità e stile unico.
GALLERY
Il Festival Caterina Sforza di Forlì. L’anticonformista. 2023
è ideato e prodotto dal Comune di Forlì - Assessorato alla Cultura.
Concept e direzione artistica a cura di Eleonora Mazzoni.
Si ringraziano per la realizzazione dell’evento
Con il sostegno di
Con il contributo di
Con il patrocinio di
Grazie per la collaborazione a
Si ringrazia
Il villaggio di Caterina è stato realizzato da
In collaborazione con
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.